|
In questi anni, l’attività della Cooperativa Coris si è focalizzata principalmente nell’ambito della ricerca applicata alla conservazione e dell’educazione ambientale. I progetti di ricerca condotti sono stati finalizzati a fornire agli enti gestori delle aree marine protette “Isola di Ustica” e “Capogallo – Isola delle Femmine” informazioni spendibili al fine di implementare degli appropriati piani di gestione in tema di attività turistiche e ricreative (nello specifico turismo subacqueo e diportismo). In particolare, sono stati descritti i popolamenti bentonici e nectonici di ambienti poco studiati come le grotte sommerse e dei percorsi subacquei presso l’AMP Isola di Ustica. Attraverso l’utilizzo di un indice specifico è stata inoltre fornita una valutazione della vulnerabilità potenziale di ciascun percorso subacqueo. Presso l’AMP Capogallo – Isola delle Femmine è stata condotta una valutazione del numero e del posizionamento ottimale delle boe di ormeggio al fine di limitare il danneggiamento di un sistema importante come la prateria a Posidonia oceanica tenendo presente, al contempo, le esigenze dei diportisti. Coris ha anche fornito attività di supporto alla ricerca per Università italiane (Università di Palermo, Università del Salento) ed altri enti di ricerca (Conisma). Parallelamente alle attività di ricerca, è stata condotta una larghissima attività d'informazione e sensibilizzazione ambientale prevalentemente indirizzata ai più giovani, con attività svolte in collaborazione con numerosi istituti scolastici e carceri minorili. Queste attività sono state realizzate attraverso il più classico sistema di lezioni frontali ma anche utilizzando innovative tecniche di riprese video subacquee finalizzate al coinvolgimento attivo di tutti i partecipanti. Nonostante la giovane età, la CO.R.I.S. soc. coop. vanta un buon portafoglio clienti tra i quali si annoverano enti pubblici quali l’Università del Salento, le aree marine protette “Isola delle Femmine” e “Isola di Ustica”, il Conisma, scuole e associazioni ambientaliste. |